I tempi cambiano, ma i valori promossi da Santa Maddalena continuano ad appartenere alla nostra realtà e a rimanere le colonne portanti di tutta la famiglia canossiana.
PERSONA
Accoglienza, Ascolto e Promozione della Persona
riconoscere l’originalità e centralità della persona nel processo educativo, finalizzato alla valorizzazione integrale delle sue attitudini e capacità
Autonomia e Libertà
formare persone appassionate della verità, che affrontano con coraggio la propria vita per una piena realizzazione umana e professionale, che credono nella possibilità di usare i propri talenti per costruire un mondo migliore
Rispetto e Fiducia
collaborare con gli altri, con lealtà e rispetto delle regole comuni, costruendo rapporti di fiducia e stima
COMUNITÀ EDUCANTE
Pedagogia fondata sull’Antropologia Cristiana
offrire una proposta educativa che nasce dalla fedeltà al Vangelo ed in grado di rivolgersi a tutte le persone aperte alla ricerca della Verità
Stile Educativo Dialogico e Preventivo
favorire un dialogo rispettoso dei diversi ruoli educativi e capace di agire in una logica preventiva anche con atteggiamenti di fermezza, valorizzando l’importanza del buon esempio
Famiglia
riconoscere il ruolo educativo primario della famiglia ed il suo pieno coinvolgimento nel cammino formativo
QUALITÀ e SOSTENIBILITÀ
Ricerca e progettualità
porre attenzione ai segni dei tempi, migliorando la capacità di lettura dei bisogni formativi e di risposte progettuali adeguate
Sostenibilità
fare dell’innovazione e del confronto con le buone pratiche internazionali, una regola di condotta proiettata sull’evoluzione sostenibile dell’umanità
LAVORO e SOCIETÀ
Lavoro buono e Responsabilità Sociale
esperimentare il lavoro come luogo di apprendimento, dove partecipare e collaborare con gli altri per contribuire al bene comune
Solidarietà e Pari Dignità Sociale
sviluppare una cultura capace di favorire la crescita e l’inclusione di ogni persona, con una predilezione alle fasce più deboli ed a rischio di emarginazione, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione e condizione sociale