Abbandono scolastico precoce?
Non oggi, grazie al progetto 3-H

I dati parlano da soli: circa 24 milioni di studenti nel mondo rischiavano di non tornare a scuola nell’autunno 2021 a causa dell’interruzione causata dalla pandemia. Si trattava di studi generali non specifici per le scuole di formazione professionale, dove la situazione potrebbe essere ancora più rilevante considerato che la formazione professionale in molti contesti ha la funzione di raccogliere e formare i giovani più fragili a rischio di emarginazione.
Promuovere il benessere degli studenti a scuola sarà un aspetto cruciale nel prossimo futuro per ridurre l’abbandono scolastico. A tal proposito, potremmo avere una soluzione per arginare il problema: il progetto 3-H, finanziato dal programma Erasmus+.
Il progetto si concentra sugli aspetti socio-emotivi e l’obiettivo è sempre quello di prevenire l’abbandono scolastico, coinvolgendo i singoli alunni nella loro motivazione personale, lavorando su metodologie che facilitino l’acquisizione di abilità socio-emotive e affrontando la demotivazione degli studenti e il malessere a scuola.
Considerando che in diversi paesi europei ci sono esperienze di scuole che stanno incorporando gli aspetti socio-emotivi nei loro percorsi di apprendimento, il progetto vuole studiare alcune di queste esperienze e gli approcci che ne sono alla base per replicarli nei contesti IeFP italiani e spagnoli.
In pratica, il progetto lavorerà su questi aspetti:
a) Sviluppare di conoscenze e metodologie per consentire agli insegnanti di lavorare sugli aspetti socio-emotivi;
b) delineare un modello di accoglienza forte, dedicato ai primi mesi di ingresso degli alunni nei percorsi di formazione professionale;
c) Sviluppare/adottare buone pratiche che promuovano il benessere degli alunni a scuola (dall’accoglienza in poi) e motivino gli studenti.
Al termine del progetto, la partnership vuole fornire un compendio di buone pratiche, una serie di linee guida e un toolkit in cui verranno inserite le buone pratiche raccolte. Inoltre, l’output finale riguarderà le sarà una sorta di manifesto dell’educazione socio-emotiva.
Per saperne di più sul progetto 3-H, clicca qui: https://www.enac.org/erasmusplus/3-h-project-head-heart-hand/