Parallelamente hanno preso parte a delle conferenze sul tema della disuguaglianza, declinata in tre modi: economica, educativa e di genere. Questo era, infatti, il tema su cui i gruppi dovevano lavorare per ideare i propri progetti da realizzare poi durante la seconda settimana, che si terrà a febbraio a San Gallo, in Svizzera.
Per ENAC hanno partecipato due ragazze e due ragazzi del CFP Canossa di Magenta, accompagnati dal proprio docente di grafica. Per loro è stata una settimana molto intensa che li ha visti confrontarsi con ragazzi spesso più grandi di loro e con competenze linguistiche decisamente più avanzate. Ciononostante nessuno di loro si è mai tirato indietro e, anzi, tutti si sono impegnati al massimo, nonostante la stanchezza e le difficoltà, migliorando giorno dopo giorno le proprie capacità linguistiche, ma soprattutto acquisendo fiducia in sé stessi e sviluppando tanta, tantissima resilienza.
Come detto, il progetto proseguirà con la seconda settimana in Svizzera per la realizzazione dei progetti e poi con altre due nuove settimane che coinvolgeranno studenti e docenti della SFP di Verona, in viaggio verso Finlandia e Portogallo.