Il corso fornirà anche strumenti da utilizzare in classe per favorire relazioni pro-attive e un atteggiamento partecipativo con lo scopo di allenare a scuola e negli spazi educativi le soft skills.
Obiettivi
-
Sensibilizzare docenti e formatori sull’importanza del gioco come leva strategica per educare e formare i ragazzi allo sviluppo delle soft skills.
-
Far sperimentare in prima persona i benefici dell’attività ludica.
-
Condividere metodo e strategie per creare giochi efficaci e coinvolgenti.
Durata: 10 ORE
A chi è rivolto: Scuola Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Designer dei servizi formativi, trainer soft skills ed intelligenza emotiva, life and career coach, progettista della formazione e coordinatrice di progetti EU. È coach e consultant per EQ Education (SIX Seconds Italia, The Emotional Intelligence Network).

Psicopedagogista e consulente di formazione. Ha conseguito la Laurea in Filosofia nel 1989 presso l’Università Cattolica di Milano, ha esperienza come docente e responsabile HR presso l’Azienda Serica “Mantero”. Formatrice su tematiche pedagogiche e relazionali dal 1993.
Allenare le soft skills
In questa formazione, gli insegnanti, attraverso una serie di strumenti, andranno ad analizzare come si possono prevenire e gestire i problemi comportamentali in classe.
Obiettivi
-
Sviluppare un atteggiamento di base comune nel gruppo classe.
-
Favorire un metodo per implementare un processo di inclusione all’interno del gruppo classe e della scuola, in senso ampio.
-
Favorire l’autostima e l’autoefficacia tra gli alunni anche attraverso processi di negoziazione congiunta delle regole.
Durata: 8-12 ORE
A chi è rivolto: Scuola Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Formatrice senior e supervisore pedagogico-educativo, con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi su temi educativi. Laureata in psicologia, specializzata in counseling relazionale avanzato.

Designer dei servizi formativi, trainer soft skills ed intelligenza emotiva, life and career coach, progettista della formazione e coordinatrice di progetti EU. È coach e consultant per EQ Education (SIX Seconds Italia, The Emotional Intelligence Network).
Supervisione e consulenza per la scuola
Il percorso formativo punta ad approfondire gli aspetti peculiari della proposta didattica, al fine di intervenire sugli aspetti di criticità, e rafforzare quelli virtuosi, in un processo che ponga al centro la programmazione, la condivisione e la riprogettazione; producendo un’ azione di riorganizzazione pensata di tempi, spazi e metodologie, più legate e coerenti all’assetto pedagogico dichiarato dal progetto di servizio e al carisma della scuola.
Obiettivi
-
analizzare punti di forza e di debolezza del complesso pedagogico ed organizzativo del percorso in atto partendo dall’esistente.
-
riprogettare realtà e contenuti in una prospettiva innovativa.
-
sostenere I’equipe di lavoro coinvolgendola attivamente nel processo di rilettura e rilancio.
Durata: 20 ORE
A chi è rivolto: Scuola Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Professoressa di Pedagogia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia. Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e Direttrice del Centro Studi di Pedagogia della Famiglia e dell’Infanzia. Progetta e realizza formazioni legati ai temi dell’infanzia, al patto educativo scuola-famiglia, alla supervisione in contesti educativi.

Dirigente area “secondo welfare” nel Consorzio Sol.Co. Bergamo, è specializzato in servizi sociosanitari, infanzia e politiche giovanili. Gestisce contenuti editoriali e formativi per conto di riviste specializzate, coordinando progetti e interagendo con enti pubblici e bandi di gara, servizi individuali, progetti. È formatore sugli ambienti dell’apprendimento e sulla funzione docente per le scuole dell’infanzia.
Dalla nascita ai 10 anni
Il Corso è progettato per chi educa e accompagna nella crescita figli, alunni, nipoti, atleti, occorre individuare obiettivi e trovare risposte concrete ai bisogni e alle domande che essi pongono. La formazione può essere composta da uno o più moduli formativi: “Tu preferisci sempre lui: gelosia e fratellanza”. “Bambino arrabbiato: cosa fare?”; “Cosa è il sesso? Curiosità e risposte” etc.
Obiettivi
-
Rispondere in maniera targettizzata alle necessità del contesto formativo attivando strategie e comportamenti risolutivi.
-
Motivare i comportamenti funzionali o “disfunzionali” di uno studente o di un gruppo di studenti.
-
Incentivare il gruppo dei discenti a fornire risposte coerenti col problema emerso.
Durata: 8-12 ORE
A chi è rivolto: Scuola Infanzia, Scuola Primaria
Formatori proposti

Psicopedagogista e consulente di formazione. Ha conseguito la Laurea in Filosofia nel 1989 presso l’Università Cattolica di Milano, ha esperienza come docente e responsabile HR presso l’Azienda Serica “Mantero”. Formatrice su tematiche pedagogiche e relazionali dal 1993.
Dagli 11 ai 18 anni
Progetto formativo componibile in più moduli in base ai bisogni rilevati dai docenti: “Io non valgo niente: autostima e sicurezza”; “Non ne ho voglia, non lo faccio: fatica e impegno”; “La vita è mia, non tua: protagonismo e provocazioni.”; “Meglio non tentare piuttosto che fallire: apatia e paure.” Etc.
Obiettivi
-
Fornire ai discenti un quadro esaustivo delle dinamiche adolescenziali e delle sue manifestazioni.
-
Suggerire strategie comportamentali e comunicative efficace per moderare certi atteggiamenti e per rispondere come “gruppo classe”.
-
Prevenire fenomeni di bullismo e cyberbullismo attraverso processi inclusivi e di responsabilità condivisa.
Durata: 8-12 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Psicopedagogista e consulente di formazione. Ha conseguito la Laurea in Filosofia nel 1989 presso l’Università Cattolica di Milano, ha esperienza come docente e responsabile HR presso l’Azienda Serica “Mantero”. Formatrice su tematiche pedagogiche e relazionali dal 1993.
Intelligenza emotiva tra i banchi di scuola
Il percorso è fortemente interattiva ed è volto a far riflettere docenti e formatori sull’importanza dell’allenamento delle competenze legate all’emotional intelligence. La formazione fornirà linee guida per esprimere la propria intelligenza emotiva e per metterla a disposizione delle esigenze del gruppo classe.
Obiettivi
-
sensibilizzare i docenti e i formatori sull’importanza dello sviluppo dell’intelligenza emotiva.
-
far comprendere quali sono le attitudini e i metodi per portarla in classe.
-
far sperimentare al gruppo la progettazione di attività da portare in aula.
Durata: 8 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Designer dei servizi formativi, trainer soft skills ed intelligenza emotiva, life and career coach, progettista della formazione e coordinatrice di progetti EU. È coach e consultant per EQ Education (SIX Seconds Italia, The Emotional Intelligence Network).

Formatrice senior e supervisore pedagogico-educativo, con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi su temi educativi. Laureata in psicologia, specializzata in counseling relazionale avanzato.

Psicologa specializzata sull’ intelligenza emotiva, benessere organizzativo, stress lavoro-correlato. Formatasi a Firenze, collabora con Yale e diffonde il metodo RULER in Italia. Ricercatrice e formatrice internazionale. Strategie preferite per gestire le emozioni: praticare la corsa e lo yoga, scrivere testi per i brani musicali, ballare il tango argentino.
Neuroscienze in classe: insegnare ed imparare col cervello in mente
La formazione mira a far comprendere come funziona il cervello per facilitare l’apprendimento e la memorizzazione. I partecipanti saranno in grado di approfondire i principi delle neuroscienze educative per applicarli direttamente in contesti didattici e formativi, per promuovere l’apprendimento autentico e sviluppare la capacità di utilizzare le informazioni neuroscientifiche per migliorare le pratiche educative.
Obiettivi
-
Fornire una comprensione dettagliata del sistema nervoso centrale e del suo ruolo nell’apprendimento.
-
Utilizzare le scoperte neuroscientifiche per sviluppare programmi educativi e didattici efficaci.
-
Acquisire una solida comprensione delle neuroscienze applicate all’educazione per orientare la metodologia didattica utilizzata in maniera più efficace.
Durata: 8 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Formatrice senior e supervisore pedagogico-educativo, con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi su temi educativi. Laureata in psicologia, specializzata in counseling relazionale avanzato.

Dirigente Psicologa per i Servizio di Psicologia Ospedaliera presso l’Ospedale San Bortolo di Vicenza, psicologa in libera professione, ricercatrice, relatrice, ha scritto numerosi articoli e pubblicazioni in ambito medico e scientifico. Per le scuole canossiane, ha operato come formatrice sui temi dello sviluppo celebrale e mnemonico in funzione dell’apprendimento.
Programmazione neurolinguistica per docenti
Il corso è finalizzato a comprendere come realmente funzionano i processi cognitivi, molto spesso i docenti insegnano metodologie diverse da quelle che in realtà utilizzano mentalmente. Ottimizzare la comunicazione in ambito didattico, sapendo “leggere” i segnali para verbali e non verbali, permette di rendere più efficiente il processo di apprendimento.
Obiettivi
-
Conoscere i pattern che stanno alla base delle strategie di apprendimento.
-
Conoscere – metacognitivamente – le proprie strategie (reali) per svolgere le più comuni operazioni mentali (calcolo, correzione ortografica, disegno…).
-
Intervenire sui più comuni disturbi di apprendimento per mezzo di strategia “personalizzate”, che tengano conto degli stili cognitivi propri di ciascun discente.
Durata: 8 -12 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 1°, Secondaria 2°,IeFP
Formatori proposti

Docente di lettere dal 2006, presso le scuole secondarie di I e di II grado dell’alto vicentino. Specializzato nel tema dei DSA. Ha conseguito un Master Practotioner in Programmazione neurolinguistica ed esperto di tecniche di memoria e Map Learning
.
Crea-Attiva-Mente livello avanzato – esercizi di creatività
Il percorso formativo intende offrire ai partecipanti l’opportunità di conoscere e provare una serie di esercizi volti a potenziare gli aspetti creativi del pensiero. Si lavorerà offrendo una serie di attività operative da proporre in classe per allenare, nei bambini e nei ragazzi.
Obiettivi
-
Sviluppare consapevolezza attorno al tema della creatività come parte integrante del percorso di apprendimento.
-
Fornire strumenti utili da riproporre in classe per potenziare la creatività negli studenti e farli sentire parte integrante del processo creativo.
-
Misurare la creatività negli alunni attraverso procedimenti idonei.
Durata: 8 ORE
A chi è rivolto: Scuola Primaria, Secondaria 1°
Formatori proposti

Laureato in Psicologia, è un maestro d’arte con esperienza nella disabilità. Specializzato in psicologia clinica, svolge attività di counseling, formazione e progettazione di interventi educativi. Ha un diploma di coach professionista. È formatore sui temi delle soft skills, comunicazione, problem solving, gestione dei conflitti, sviluppo di un mindset dinamico.
Sbaglio ma non sono sbagliato
Un tempo si diceva “sbagliando s’impara” consapevoli che questo era il percorso naturale attraverso il quale doveva avvenire l’apprendimento. In questo corso si approfondirà l’elaborazione dell’errore che permette di sviluppare importanti skills per affrontare la vita quali: la creatività, il pensiero critico, la capacità di prendere decisioni e la capacità di resistere alla pressione dello stress.
Obiettivi
-
Sensibilizzare il gruppo dei discenti sul significato e valore pedagogico dell’errore.
-
Individuare azioni e strumenti utili per trasformare l’errore in un alleato dell’apprendimento.
-
Analizzare “casi studio” che possano fungere da modello per modificare alcuni comportamenti tenuti in classe.
Durata: 8 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Laureato in Psicologia, è un maestro d’arte con esperienza nella disabilità. Specializzato in psicologia clinica, svolge attività di counseling, formazione e progettazione di interventi educativi. Ha un diploma di coach professionista. È formatore sui temi delle soft skills, comunicazione, problem solving, gestione dei conflitti, sviluppo di un mindset dinamico.
Le regole che rendono liberi: l’importanza delle regole nello sviluppo dell’autonomia
In questa formazione si approfondirà la capacità di distinguere tra regole, divieti, sanzioni e punizioni fondamentale per rispondere efficacemente ai bisogni dei bambini. Recentemente, la ricerca pedagogica ha infatti evidenziato come l’adozione di regole ben definite emerge come un alleato essenziale nell’ambito pedagogico.
Obiettivi
-
Riconoscere l’importanza delle regole nell’educazione dei bambini.
-
Sviluppare strategie pedagogiche basate su regole ben definite e non punitive.
-
Favorire lo sviluppo dell’autonomia e dell’autoregolazione nei bambini attraverso l’educazione basata su regole.
Durata: 8 -12 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria
Formatori proposti

Formatrice senior e supervisore pedagogico-educativo, con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi su temi educativi. Laureata in psicologia, specializzata in counseling relazionale avanzato.
Navigare nella preadolescenza: affrontare cambiamenti, criticità e opportunità con l’aiuto delle neuroscienze.
La formazione mira a far comprendere come funziona il cervello per facilitare l’apprendimento e la memorizzazione. I partecipanti saranno in grado di approfondire i principi delle neuroscienze educative per applicarli direttamente in contesti didattici e formativi, per promuovere l’apprendimento autentico e sviluppare la capacità di utilizzare le informazioni neuroscientifiche per migliorare le pratiche educative.
Obiettivi
-
Fornire una comprensione dettagliata del sistema nervoso centrale e del suo ruolo nell’apprendimento.
-
Utilizzare le scoperte neuroscientifiche per sviluppare programmi educativi e didattici efficaci.
-
Acquisire una solida comprensione delle neuroscienze applicate all’educazione per orientare la metodologia didattica utilizzata in maniera più efficace.
Durata: 8 -12 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Formatrice senior e supervisore pedagogico-educativo, con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi su temi educativi. Laureata in psicologia, specializzata in counseling relazionale avanzato.