Il corso utilizza il metodo Education to Talent, un approccio che permette di riconoscere e valorizzare il potenziale unico di ogni individuo, promuovendo lo sviluppo delle competenze e il benessere psicofisico. Grazie a test scientificamente validati e tecnologie avanzate, accompagna gli studenti in un percorso di scoperta e potenziamento delle loro attitudini, favorendo scelte consapevoli per il loro futuro formativo e lavorativo.
Obiettivi
-
Conoscere e riconoscere il profilo del ragazzo/a gifted: approfondire la definizione di alto potenziale cognitivo, comprendere le caratteristiche cliniche, comportamentali e di apprendimento, e acquisire competenze per identificare studenti con queste peculiarità.
-
Progettare interventi educativi mirati: apprendere strategie didattiche efficaci e tecniche per strutturare un PDP adeguato alle esigenze degli studenti ad alto potenziale, garantendo un percorso formativo inclusivo e stimolante.
-
Sviluppare competenze pratiche: applicare le conoscenze teoriche a una situazione proposta, lavorando in gruppo per elaborare soluzioni operative, con l’obiettivo di migliorare le competenze di gestione didattica e promuovere il confronto tra pari
Durata: 6,8, 10 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Centro di eccellenza educativa impegnato nella valorizzazione dell’alto potenziale cognitivo e nell’orientamento formativo e
professionale attraverso metodi e strumenti innovativi.
https://gateitaly.org/
Il corso può essere sviluppato in abbinamento al percorso formativo proposto nella sezione “Inclusione”: Strategie d’apprendimento nella Plusdotazione.
Road map per educare i ragazzi alle scelte consapevoli
Il corso è fortemente esperienziale e prende spunto dalla metodologia Cactus, il life design che fa fiorire la vita delle persone. È rivolto ai docenti che sentono il bisogno di aiutare i ragazzi a mettersi in contatto con sé stessi.
Obiettivi
-
Guidare gli insegnanti all’utilizzo di una road map utile per far dialogare i ragazzi con la loro sfera cognitiva, con quella emotiva, e con quella pragmatica che permette di passare dall’idea all’azione.
-
Promuovere il concetto di crescita personale al fine di realizzare il proprio scopo nella vita.
-
Aiutare gli studenti a mettersi in contatto con sé stessi aumentando consapevolezza, responsabilità ed autonomia decisionale.
Durata: 8- 10 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Designer dei servizi formativi, trainer soft skills ed intelligenza emotiva, life and career coach, progettista della formazione e coordinatrice di progetti EU. È coach e consultant per EQ Education (SIX Seconds Italia, The Emotional Intelligence Network).

Formatrice senior e supervisore pedagogico-educativo, con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi su temi educativi. Laureata in psicologia, specializzata in counseling relazionale avanzato.

Laureato in Psicologia, è un maestro d’arte con esperienza nella disabilità. Specializzato in psicologia clinica, svolge attività di counseling, formazione e progettazione di interventi educativi. Ha un diploma di coach professionista. È formatore sui temi delle soft skills, comunicazione, problem solving, gestione dei conflitti, sviluppo di un mindset dinamico.
CineOrientamento: il cinema per parlare di domani
Durante la formazione si utilizzerà materiale audiovisivo spendibile dai docenti per “accompagnare” il percorso degli studenti verso una scelta consapevole legata alla scuola secondaria di secondo grado. Verranno toccati temi quali: il rapporto con i genitori, i modelli di riferimento, la capacità di comprendere le proprie competenze e capacità, la capacità di progettare il “domani, etc.
Obiettivi
-
Saper utilizzare il cinema come percorso di crescita personale e orientamento alle scelte future.
-
Trovare nel cinema modelli di riferimento per la gestione delle relazioni e per sprigionare le proprie attitudini.
-
Saper rendere più consapevoli gli studenti delle scelte future attraverso i modelli del grande schermo.
Durata: 4 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Laureato in Scienze dell’Educazione, svolge attività di docenza e formazione nel settore della comunicazione didattica. È membro del consiglio direttivo di Avisco, insegnante e maestro presso il MIUR e scuole primarie. Ideatore di percorsi culturali e formativi cinematografici come il lavoro sul grande schermo, i rapporti tra cinema e letteratura, il cinema come strumento interculturale, la storia sul grande schermo.
Percorsi per l’orientamento e l’educazione all’imprenditorialità
La formazione ha come obiettivo principale quello di dotare i docenti degli strumenti e delle competenze necessarie per integrare la cultura imprenditoriale nei loro percorsi didattici, favorendo la conoscenza di sé negli studenti e facendo emergere attitudini, interessi e propensioni negli studenti per operare scelte consapevoli nel proprio percorso accademico.
In questo modo, gli studenti potranno sviluppare un pensiero critico, creativo e innovativo, acquisendo le soft skills fondamentali per affrontare le sfide del mondo del lavoro e, potenzialmente, diventare i futuri imprenditori in Italia o all’estero.
Obiettivi
-
Facilitazione dell’orientamento all’imprenditorialità: i docenti saranno in grado di guidare gli studenti nella scoperta delle loro passioni e talenti, aiutandoli a individuare le opportunità imprenditoriali più adatte al loro profilo.
-
Acquisizione di competenze imprenditoriali e sviluppo di metodologie didattiche innovative: i docenti impareranno i concetti base dell’imprenditorialità e verranno presentate strategie e tecniche didattiche per stimolare la creatività e l’autonomia degli studenti, come il project-based learning, il problem solving e il pensiero design.
-
Integrazione dell’imprenditorialità nei programmi ministeriali: i docenti impareranno a collegare le materie, in particolare quelle tecnico-scientifiche, a progetti imprenditoriali concreti, mostrando agli studenti come le loro conoscenze possano essere applicate nella vita reale.