Formazione Specifica sull’Alto Potenziale Cognitivo

Il corso si propone di fornire una panoramica completa e operativa sul tema dell’alto potenziale cognitivo, con l’obiettivo di supportare i docenti nell’identificazione e nella gestione educativa di studenti con caratteristiche di giftedness. Attraverso un approfondimento teorico-pratico, verranno esaminate le definizioni e le caratteristiche del profilo ad alto potenziale, le implicazioni educative e le strategie didattiche più efficaci. Inoltre, il percorso formativo prevede un focus su come strutturare un Piano Didattico Personalizzato (PDP) e sull’elaborazione di un project work che coinvolgerà direttamente i partecipanti, rendendo il corso interattivo e orientato alla pratica.

Obiettivi

  1. Conoscere e riconoscere il profilo del ragazzo gifted: approfondire la definizione di alto potenziale cognitivo, comprendere le caratteristiche cliniche, comportamentali e di apprendimento, e acquisire competenze per identificare studenti con queste peculiarità.
  2. Progettare interventi educativi mirati: apprendere strategie didattiche efficaci e tecniche per strutturare un PDP adeguato alle esigenze degli studenti ad alto potenziale, garantendo un percorso formativo inclusivo e stimolante.
  3. Sviluppare competenze pratiche attraverso il project work: applicare le conoscenze teoriche a una situazione proposta, lavorando in gruppo per elaborare soluzioni operative, con l’obiettivo di migliorare le competenze di gestione didattica e promuovere il confronto tra pari.
Durata: 6, 8, o 10 ORE
A chi è rivolto:  Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°

Formatore proposto

Centro di eccellenza educativa impegnato nella valorizzazione dell’alto potenziale cognitivo e nell’orientamento formativo e
professionale attraverso metodi e strumenti innovativi.
https://gateitaly.org/  

Il corso può essere sviluppato in abbinamento al percorso formativo proposto nella sezione “Orientamento”: Scopri il Talento per l’Orientamento 4.0

Bullismo e Cyberbullismo: formazione per il referente obbligatorio

A seguito dell’entrata in vigore della LEGGE 17 maggio 2024, n. 70 si rende necessario un aggiornamento del personale delle sedi sul tema del bullismo e del cyberbullismo e sulle eventuali implicazioni in tema di privacy. Questo corso di aggiornamento mira a fornire ai docenti gli strumenti necessari per creare un ambiente scolastico sicuro e rispettoso, in cui ogni studente possa sentirsi protetto e valorizzato.

Obiettivi

  1. Fornire ai formatori strumenti teorici e pratici per riconoscere e contrastare efficacemente il bullismo e il cyberbullismo.
  2. Approfondire le implicazioni legali e le normative vigenti riguardanti la privacy nel contesto scolastico.
  3. Promuovere una cultura scolastica di inclusione, rispetto e sicurezza.
Durata: 4 ORE
A chi è rivolto:  Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP

Formatori proposti

Psicologa e psicoterapeuta da 15 anni attività di clinica in studio privato ed in equipe. Ha dottorato in scienze dell’educazione, professionista in sessuologia e Nuove tecnologie. Scrive e fa attività divulgativa e formativa sulle nuove tecnologie e su sviluppo affettivo e sessuale sia in ambito aziendale che scolastico, offre inoltre sostegno psicologico delle famiglie intervenendo sulle dinamiche familiari.

Laureato in giurisprudenza, manager e analista dell’innovazione digitale, con focus sulla tutela della personalità digitale. Attualmente Authentication Manager per i pagamenti e-commerce in Nexi Payments.

Multidisciplinarietà, forte integrazione delle competenze, specializzazione.
Partnership consolidate con società e professionisti esterni, formazione costante dei giovani.Dal 1997, questi sono i punti di forza dello Studio Legale Associato Masi Girani Quercioli Massaro.
https://www.studiolegaleassociato.biz/

L’immaginario cinematografico: pensieri ed idee contro il pregiudizio

All’interno di ogni realtà, educativa, associativa, sociale, spesso i rapporti sono viziati da una conoscenza pregiudiziale dell’altro che non favorisce una corretta relazione nel gruppo e rischia di condizionare la ricchezza legata all’incontro con l’altro. Il pregiudizio, si può presentare sotto forme differenti da quello di genere a quello culturale. Nel corso si discuterà dei prodotti della cultura di massa e dei prodotti audiovisivi che nutrono i pregiudizi, delle rappresentazioni “dell’altro” che ne danno una visione parziale e riducono la complessità dell’essere umano.

Obiettivi

  1. Analizzare come lo strumento cinematografico alimenta ed abbatte il pregiudizio.
  2. Fornire uno strumento ulteriore, e relative chiavi di lettura, per favorire processi di accoglienza, inclusione, empatia, assertività tra gli studenti.
  3. Sensibilizzare i docenti/discenti all’utilizzo dello strumento cinematografico e audiovisivo per approfondire ulteriormente alcune dinamiche sociali.
Durata: 6-8 ORE
A chi è rivolto:  Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP

Formatori proposti

Laureato in Scienze dell’Educazione, svolge attività di docenza e formazione nel settore della comunicazione didattica. È membro del consiglio direttivo di Avisco, insegnante e maestro presso il MIUR e scuole primarie. Ideatore di percorsi culturali e formativi cinematografici come il lavoro sul grande schermo, i rapporti tra cinema e letteratura, il cinema come strumento interculturale, la storia sul grande schermo.

Le tecnologie a supporto dell’inclusione

Con questo corso si potranno acquisire competenze e consapevolezza sull’utilizzo delle tecnologie a supporto della didattica in ottica inclusiva, rispondendo alla necessità di personalizzare le risorse digitali per migliorare l’apprendimento, di progettare attività didattiche inclusive partendo dall’inizio ed evolvendole attraverso il miglioramento dell’alunno.

Obiettivi

  1. Acquisire autonomia nell’uso e nella scelta di strumenti tecnologici a supporto della didattica.
  2. Armonizzare e valorizzare l’uso di strumenti tecnologici con attività didattiche declinate in ottica inclusiva.
  3. Progettare attività didattiche inclusive facilitate e/o arricchite dall’impiego di tecnologie specifiche.
Durata: 8 ORE
A chi è rivolto:  Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP

Formatori proposti

Docente di matematica, scienze, tecnologia e geografia presso la Scuola Primaria “Salvo D’Acquisto” a San Martino Buon Albergo (VR). Formatrice professionale, Animatrice Digitale, e docente STEAM.

Formatrice senior e supervisore pedagogico-educativo, con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi su temi educativi. Laureata in psicologia, specializzata in counseling relazionale avanzato

Direttore dell’Osservatorio e Laboratorio per l’Open Source presso Fondazione Edulife, è formatore e consulente ICT Trainer. Progetta e sviluppa percorsi formativi sulle digital skills che gli insegnanti possono adottare per integrare la didattica tradizionale con la DDI.

Formatore e ricercatore con oltre 10 anni di esperienza nei settori delle tecnologie a supporto dell’educazione, dell’inclusione e della didattica nella Formazione Professionale.

Pedagogia sistemica. Insegnanti in Form-Azione

A partire dagli studi sui sistemi familiari di Bert Hellinger, si cercherà di esplorare con nuovi occhi le dinamiche interne all’ambiente classe, tra ragazzi, all’interno del corpo insegnanti t tra alunni e insegnanti. La proposta formativa farà provare alle insegnanti alcune semplici tecniche per il lavoro sulle emozioni, per dare spazio al proprio mondo interiore, in modo da creare il giusto “spazio” dentro di sé, per poterle poi applicare in ambito educativo.

Obiettivi

  1. Esplorare nuovi punti di vista nella lettura di situazioni relazionali in classe tra alunni e tra insegnanti con l’utilizzo della visione sistemica.
  2. Sviluppare capacità intuitive, di ascolto e modelli relazionali utilizzabili in ambito educativo.
  3. Imparare a riconoscere, esprimere e gestire correttamente le emozioni fondamentali.
Durata: 8 ORE
A chi è rivolto: Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP

Formatori proposti

Psicologa psicoterapeuta, collabora con enti in ambito socio-sanitario (malattie terminali e cure palliative) ed educativo. Propone consulenze individuali e familiari e realizza progetti di “Educazione alle emozioni” in scuole di ogni ordine e grado. Ha svolto numerose formazioni per docenti attraverso l’utilizzo della pedagogia sistemica e delle costellazioni familiari per valutare casi problematici all’interno delle istituzioni scolastiche.

Psico-patologia dell’apprendimento: le scelte dello specialista in merito all’intervento rivolto allo studente senza certificazione, con DSA, dislessia

Questa formazione mira a fornire chiavi di lettura e strumenti efficaci da utilizzare in classe con studenti che presentano delle difficoltà, partendo per esempio da quali sono le indicazioni e come si interpretano le diagnosi della psichiatria infantile, qual è il processo che porta ad una diagnosi e come si affronta dal punto di vista pedagogico ed educativo.

Obiettivi

  1. Saper analizzare le diagnosi della neuropsichiatria infantile e saper implementare le scelte corrette di fronte ad uno studente con DSA o dislessia.
  2. Conoscere le percezioni dei neuro-divergenti e comprendere il loro modo di apprendere e di comportarsi.
  3. Saper costruire progetti educativi individualizzati più efficaci e con un impatto migliore.
Durata: 6-8 ORE
A chi è rivolto: Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP

Formatori proposti

Laureato in Psicologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore è Docente a contratto presso le sedi di Milano e Brescia. Collaboratore del Centro Studi Erickson, del servizio NPI degli Spedali Civili di Brescia. Ha esperienza come docente, formatore e coordinatore di corsi di alta formazione universitaria. Autore di testi su ADHD, didattica inclusiva, gestione dei disturbi del comportamento e rapporto genitori/figli.