L’uso dei social network è riconosciuto come un’importante opportunità per la comunicazione e l’apprendimento, ma richiede un approccio responsabile per garantire un ambiente educativo sicuro. È fondamentale trattare gli altri con rispetto, proteggere la privacy e agire con responsabilità, poiché le azioni online possono avere conseguenze nel mondo reale. Questo corso si propone di fornire ai docenti una guida pratica e riflessiva sull’uso responsabile dei social network, in linea con i principi del codice etico della comunicazione. Rafforzando la consapevolezza sull‘impatto delle piattaforme digitali nel contesto educativo, promuovendo comportamenti che rispettino i valori della comunità scolastica.
Obiettivi
-
Comprendere le evoluzioni della comunicazione digitale e applicare principi di comunicazione etica
-
Creazione di un Codice Etico scolastico
Durata: 8 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Imprenditore con oltre 11 anni di esperienza nel settore della comunicazione, del marketing e della gestione aziendale. Ha iniziato la sua carriera come agente pubblicitario, acquisendo rapidamente responsabilità fino a ricoprire ruoli di responsabilità d’area. Attualmente è Amministratore Delegato e socio di DAF MIT S.r.l., società di consulenza e comunicazione per PMI. In passato è stato amministratore delegato e socio di aziende nel settore dell’editoria e di reti d’impresa , occupandosi di strategia aziendale e sviluppo commerciale.
Strumenti e tecniche della Media Education
In un’epoca in cui i media digitali permeano ogni aspetto della nostra vita quotidiana, è fondamentale che gli insegnanti siano preparati non solo a comprendere le dinamiche che regolano questi strumenti, ma anche a guidare gli studenti in un uso consapevole e critico. Attraverso attività pratiche, i docenti svilupperanno competenze per analizzare criticamente i contenuti mediatici e per produrre materiali digitali che possano arricchire il processo di insegnamento-apprendimento.
Obiettivi
-
Aumento della consapevolezza dei docenti e degli studenti riguardo ai media;
-
Acquisizione di nuove competenze digitali (Modello europeo DigCompEdu)
-
Promozione dell’alfabetizzazione mediale tra gli studenti e all’interno dell’istituto scolastico.
Durata: 4 o 6 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

PhD, docente di pedagogia della comunicazione presso lo IUSVE. Assegnista di ricerca nell’ambito didattico, consulente per attività comunicative volte alla progettazione e all’uso strategico, narrativo e sociale dei media. Ideatore del format creativo Bookasface e giornalista pubblicista.
Insegnare con i Podcast: Tecniche di Narrazione Audio per Educatori
Il corso offre agli insegnanti l’opportunità di guidare gli allievi nella creazione di podcast, utili strumenti per l’apprendimento. La realizzazione di un podcast affina le competenze di storytelling, aiutando gli studenti a organizzare le informazioni e a esercitarsi nel public speaking. Questo processo è particolarmente utile per superare blocchi e difficoltà espositive durante le interrogazioni.
Obiettivi
-
Insegnare agli allievi a identificare fonti affidabili e raccogliere informazioni pertinenti.
-
Guidare gli studenti nell’analisi della storia per identificare personaggi e sfide principali.
-
Scoprire tecniche di scrittura creativa per strutturare sceneggiature efficacemente.
-
Apprendere tecniche di respirazione e modulazione della voce per gestire l’ansia da prestazione.
-
Imparare i principi base del montaggio audio e del sound design con strumenti economici.
Durata: 10 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Laureato in Psicologia, è un maestro d’arte con esperienza nella disabilità. Specializzato in psicologia clinica, svolge attività di counseling, formazione e progettazione di interventi educativi. Ha un diploma di coach professionista. È formatore sui temi delle soft skills, comunicazione, problem solving, gestione dei conflitti, sviluppo di un mindset dinamico.

Giornalista e autore di inchieste, reportage e libri come “Omicidio a Mogadiscio”, “Io sto con le api”, “Il bosco che suona”. Nel 2022 ha fondato Intreccimedia, una podcast company, creando podcast narrativi tra cui: “Tre storie ribelli a Milano” sulle Pietre d’Inciampo, “In Sicilia, una via di acqua e fuoco” sul cammino da Agrigento all’Etna.
BIC – Linguaggio dei segni
La formazione mira all’introduzione del linguaggio dei segni BIC per capirne le potenzialità e la fruizione in ambito pedagogico. Il linguaggio dei segni BIC è una programmazione linguistica che utilizza il linguaggio dei segni, insieme a quella verbale, per favorire la comunicazione tra le persone, anche in forma scritta.
Obiettivi
-
Favorire lo sviluppo delle capacità linguistiche negli insegnanti e, successivamente, negli studenti.
-
Saper utilizzare il modello BIC sign per aumentare le capacità di attenzione, memoria, letto-scrittura, motricità fine negli studenti.
-
Promuovere la coesione e il divertimento all’interno del gruppo classe.
Durata: 6 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Insegnante di inglese nella scuola materna da oltre 17 anni, è supervisore e responsabile risorse umane. Ha conseguito due Master nel Regno Unito, uno in “Management dell’educazione della scuola materna” e uno in “Autismo e sindrome di Asperger”. Specializzata nell’assistenza dei bambini con bisogni speciali, offre consulenza a varie scuole in Italia. Ha creato il sistema di segni “BIC SIGN” per migliorare il linguaggio e la comunicazione tra bambini e insegnanti.
Comunicare il senso
Condividere l’importanza di una comunicazione significativa, in parallelo ad un vissuto della scuola di esperienze pluriennali, sarà il tema di questa formazione. In un mondo in cui la dimensione digitale è diventata pervasiva, occorre creare competenze comunicative e capire come comunicare il valore e il senso.
Obiettivi
-
Saper progettare una comunicazione efficace, utilizzando gli strumenti digitali per aumentare la promozione del proprio Istituto.
-
Costruire con il formatore un piano di comunicazione per l’Istituto.
-
Costruire, insieme al formatore, uno stile di comunicazione unitario, condiviso, distintivo da utilizzare sia in formato digitale che analogico.
Durata: 12-16 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Consulente e formatrice in comunicazione e marketing strategico, con passione per il coinvolgimento delle scuole. Esperienza multinazionale e volontariato arricchiscono la sua visione di un mondo migliore.

Siamo un’azienda di Marketing, Consulenza e Informazione.
Crediamo alla necessità per le PMI di avere accesso ad un servizio di comunicazione e consulenza che le aiuti a mettere ordine, promuoversi e migliorarsi nel campo del marketing. Crediamo nel valore del tempo e pensiamo sia il momento per gli imprenditori di innovarsi.
https://dafmit.com/
Colleghi, collegati, colleganti
Nel sistema-scuola ci sono molte opportunità di scambi comunicativi personali e professionali virtuosi incentrati sul riconoscimento, il rispetto e la valorizzazione di ciascuno che talvolta non vengono evidenziati. La formazione mira a mettere in risalto gli elementi di comunicazione virtuosa e funzionale tra gli insegnanti per creare le condizioni per uno scambio interpersonale e professionale a un livello profondo.
Obiettivi
-
Valorizzare la professionalità di ciascun insegnante, nella sua individualità e in sinergia con gli altri insegnanti.
-
Aumentare la conoscenza tra i docenti su un piano più profondo, sapendo individuare i punti di sinergia e/o di divergenza reciproca.
-
Promuovere una comunicazione virtuosa tra insegnanti per favorire la programmazione interdisciplinare.
Durata: 8-12 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Laureato in Filosofia è formatore specializzato in scrittura creativa, narrazione autobiografica e comunicazione professionale per adulti e ragazzi. Ha dato avvio al progetto di storytelling “Raccontami una storia” con le scuole di Trieste e il “Servizio Amalia” di ASUGI per anziani fragili. Collaborazioni simili con Dipartimento Dipendenze Sostanze Legali, Istituto Comprensivo “Marconi”, e Opificio permanente delle scritture del Sé
Docenti e genitori, una alleanza da ricostruire
Il corso mira a fornire ai docenti gli elementi utili a considerare con cura la relazione scuola-famiglia all’interno dei parametri dell’alleanza educativa conoscendo aspetti teorici e normativi specifici. Fondamentale sarà per i docenti di mettere in atto le strategie utili a gestire consapevolmente il colloquio didattico .
Obiettivi
-
Conoscere le basi della comunicazione per una relazione efficace nella gestione del colloquio didattico coi genitori.
-
Conoscere gli elementi che stanno alla base della corresponsabilità educativa per costruire relazioni efficaci tra scuola e famiglia.
-
Capire che il ruolo del docente deve tendere al raggiungimento del benessere dei minori attraverso la costruzione di una efficace alleanza educativa con la famiglia.
Durata: 8-12 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Professoressa di Pedagogia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia. Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e Direttrice del Centro Studi di Pedagogia della Famiglia e dell’Infanzia. Progetta e realizza formazioni legati ai temi dell’infanzia, al patto educativo scuola-famiglia, alla supervisione in contesti educativi.

Consulente e formatore per adulti con oltre dieci anni di esperienza, ha sviluppato un modello di consulenza per accompagnare l’apprendimento nei contesti lavorativi, scolastici, e religiosi in Italia. Si concentra sulla gestione comunicativa e relazionale, con approccio riconoscente ed empowerment, collabora con riviste specializzate e università. Si definisce un “facilitatore di processi”.

Laureato in Psicologia, è un maestro d’arte con esperienza nella disabilità. Specializzato in psicologia clinica, svolge attività di counseling, formazione e progettazione di interventi educativi. Ha un diploma di coach professionista. È formatore sui temi delle soft skills, comunicazione, problem solving, gestione dei conflitti, sviluppo di un mindset dinamico.
La comunicazione manipolatoria a scuola e nei vari contesti relazionali
In questo corso si affronteranno le principali caratteristiche della comunicazione manipolatoria a scuola e nei vari contesti relazionali, il passaggio dalla manipolazione relazionale alla violenza psicologica, il profilo del manipolatore tipo e le principali ragioni per cui si cade nelle dinamiche manipolatorie. Si andranno a conoscere inoltre le principali tecniche di contro manipolazione utili a evitare e/o prevenire conflitti con gli alunni, i loro genitori e i colleghi.
Obiettivi
-
Conoscere la struttura di base della comunicazione manipolatoria messa in atto da soggetti che presentano determinate caratteristiche.
-
Apprendere le principali tecniche per fronteggiare di fronte ad una comunicazione manipolatoria.
-
Individuare le situazioni di potenziale conflitto a causa di dinamiche manipolative all’interno di una relazione o di un gruppo per contrastarle.
Durata: 8-10 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Criminologa, consulente e formatrice laureata in Giurisprudenza e in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, si occupa da anni di addestramento in ambito comunicativo delle Forze dell’Ordine, degli Operatori della salute mentale, di insegnanti e privati. È inoltre autrice di numerosi saggi in materia di manipolazione relazionale e violenza psicologica.