Partendo dalla pubblicazione dei quattro quaderni dell’Istituto Canossiano, si studieranno i temi legati all’attualità de “La Regola” scritta da Maddalena di Canossa. Si potranno approfondire tematiche legate all’educazione del cuore, alla figura dell’educatore canossiano, al lessico e ai processi di cambiamento e innovazione che stanno intercettando le nostre realtà educative. Il corso potrà essere targettizzato sulle necessità formative del singolo plesso.
Obiettivi
-
Approfondire, insieme al collegio docenti, le linee programmatiche de “La Regola” di Maddalena di Canossa per integrarle nello stile educativo di ciascun discente.
-
Informare sui tratti caratterizzanti l’educatore canossiano per rendere un servizio diverso da quello di altre scuole/cfp attraverso una lettura attuale dell’Educativo Canossiano.
-
Fornire strumenti da utilizzare con gli studenti per sensibilizzare alla figura di Maddalena di Canossa e alla sua dottrina.
Durata: 4 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Insegnamento della del Senso Religioso: valore e attualità
L’insegnamento del senso religioso è un tratto caratterizzante dell’offerta formativa nelle scuole canossiane. In un panorama segnato dall’interculturalità, divenuta modello per i giovani e i ragazzi, e che permette loro il reciproco riconoscimento nelle differenze, il senso religioso fa sì che gli alunni s’interroghino sul senso della loro esperienza per elaborare ed esprimere un proprio progetto di vita, che si integri nel mondo reale in modo dinamico, armonico ed evolutivo.
Obiettivi
-
Fornire agli studenti gli strumenti adeguati a sviluppare un’identità consapevole e aperta, in modo che possano elaborare ed esprimere un proprio progetto di vita.
-
Contribuire allo sviluppo di molte competenze, tra cui quelle religiose, “imparare a imparare”, senso d’iniziativa, consapevolezza culturale, competenze sociali e civiche.
-
Invogliare (gli studenti) ad approfondire testi ed eventi indispensabili per comprendere la nostra storia e la nostra cultura attraverso l’insegnamento delle religioni.