Formazione dedicata a sensibilizzare i docenti sulle tematiche ambientali che possono essere integrate nel curricolo formativo e che possono riguardare: cambiamento climatico, transizione energetica, agricoltura sostenibile, biodiversità e habitat, rifiuti e circolarità, geopolitica del cambiamento climatico e della transizione energetica, mobilità alternativa, Unione Europea e il Green Deal.
Obiettivi
-
Aggiornare l’insegnamento per integrare i temi ambientali in maniera organica e strutturata.
-
Sviluppare moduli formativi specifici dedicati al tema, inserendoli in maniera trasversale all’insegnamento.
-
Promuovere progettualità trasversali alle discipline che coinvolgano insegnanti ed alunni.
Durata: 8-12 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Giornalista e ricercatore ambientale, con oltre dieci anni di esperienza nel settore del cambiamento climatico, della biodiversità e della transizione energetica ed estensiva esperienza sul campo (in particolare Africa Sub Sahariana, Sud Est Asiatico e America Latina).

Ricercatore focalizzato su cooperazione allo sviluppo, Agenda 2030 e sicurezza alimentare. Coordina l’European Think Tanks Group (ETTG) e collabora con ONG, think tank e università internazionali.
Educazione in Natura – Didattica all’aperto
La formazione si propone di promuovere la didattica all’aperto come approccio intenzionale all’insegnamento, promuovendo la multidisciplinarietà, l’interdipendenza tra spazi interni ed esterni e opportunità di apprendimento per identificare e risolvere problemi reali e concreti, prevedere indagini ed esplorazioni coinvolgenti e divertenti, consentire l’acquisizione e lo sviluppo di abilità pratiche.
Obiettivi
-
Riflettere sulle motivazioni scientifiche, educative e didattiche della educazione in natura.
-
Acquisire metodologie atte a progettare percorsi in grado di connettere gli interessi, le ricerche e le domande di bambini/e e di ragazzi/e ai contenuti curricolari e alle possibilità dei luoghi, dei materiali e del territorio.
-
Praticare educazione all’aperto per riconnettersi con la natura, riconquistando familiarità con il contesto esterno.
Durata: 10-12 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°
Formatori proposti

Ortoterapeuta e formatrice, specializzata in orto-giardinaggio didattico/riabilitativo, yoga per bambini e giocoleria funzionale. Conduce attività di educazione in natura e orto-giardinaggio in contesti educativi, scolastici e di accoglienza.
Green Comp – Quadro Europeo delle Competenze Green
Il Green Comp identifica il Quadro Europeo delle Competenze per la sostenibilità, che in questa formazione si analizzerà per interpretarne i contenuti in funzione del curricolo scolastico. Il documento comprende quattro aree: “incarnare i valori di sostenibilità”, “abbracciare la complessità nella sostenibilità”, “immaginare un futuro sostenibile” e “agire per la sostenibilità”.
Obiettivi
-
Formulare integrazioni delle linee guida del Green Comp in maniera trasversale alle discipline per nuove unità di apprendimento.
-
Promuovere approcci interdisciplinari per aiutare i discenti a comprendere l’interconnessione dei sistemi economici, sociali e naturali in rispetto del proprio agito.
-
Sviluppare il pensiero critico, l’adozione di iniziative, il rispetto della natura e la comprensione dell’impatto di azioni e decisioni quotidiane sull’ambiente e sul clima a livello globale.
Durata: 8 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Giornalista e ricercatore ambientale, con oltre dieci anni di esperienza nel settore del cambiamento climatico, della biodiversità e della transizione energetica ed estensiva esperienza sul campo (in particolare Africa Sub Sahariana, Sud Est Asiatico e America Latina).
Orto – Giardino didattico terapeutico
Il corso punta a coniugare la conoscenza di un orto-giardino come un ecosistema complesso con possibili strategie di gestione, manutenzione e cura di questi spazi verdi, per riflettere su tradizioni locali e metodi di gestione legati al mondo rurale, sulla conoscenza dei prodotti della terra e sulle abitudini alimentari. Provando a trasformare il giardino della scuola in un laboratorio vivente di osservazione e sperimentazione della natura.
Obiettivi
-
Progettare e condurre un orto giardino.
-
Coltivare la terra come strumento per lo sviluppo delle competenze linguistiche, logico-matematiche, sociali, di consapevolezza ed espressione culturali.
-
Promuovere progettualità, campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi per la costituzione di una rete degli orti scolastici.
Durata: 10 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Ortoterapeuta e formatrice, specializzata in orto-giardinaggio didattico/riabilitativo, yoga per bambini e giocoleria funzionale. Conduce attività di educazione in natura e orto-giardinaggio in contesti educativi, scolastici e di accoglienza.