La formazione può essere considerata come una supervisione del processo pedagogico dove il formatore fungerà da facilitatore di relazioni e moderatore degli andamenti decisionali. Durante il corso si svolgerà un esame dei processi educativi concretamente pensati ed attivati in contesti formativi, al fine di constatare e comprendere il grado di validità e di efficacia degli interventi scolastici.
Obiettivi
-
Pensare la propria esperienza didattica esplicitandone i presupposti etici e valoriali.
-
Sviluppare consapevolezza rispetto alle varie dimensioni implicate nel proprio agire didattico.
-
Condividere strumenti e logiche di azione con i/le colleghi/e.
Durata: 8 – 12 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Consulente e formatore per adulti con oltre dieci anni di esperienza, ha sviluppato un modello di consulenza per accompagnare l’apprendimento nei contesti lavorativi, scolastici, e religiosi in Italia. Si concentra sulla gestione comunicativa e relazionale, con approccio riconoscente ed empowerment, collabora con riviste specializzate e università. Si definisce un “facilitatore di processi”.
Progettare il cambiamento: Riforma della scuola e professionalità docente, tra scienza e saggezza
Il corso affronterà trasversalmente la gestione delle figure di sistema insieme al processo di auto-organizzazione della scuola/cfp. Progettare il cambiamento significa che la scuola debba sempre essere innovativa e che l’epistemologia pedagogica debba trovare nella scuola un presidio di contemporaneità, al servizio delle generazioni future.
Obiettivi
-
Fornire una quadro definito dei Regolamenti EU che intercettano il sistema scolastico.
-
Affrontare insieme ai discenti alcuni aspetti che interagiscono con l’organizzazione interna dei processi e con la gestione delle risorse umane.
-
Fornire casi studio che possano fungere da modelli da replicare nel proprio contesto lavorativo
Durata: 6-8 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti
PTOF, RAV, PdM e Bilancio Sociale…la nuova identità della scuola
Nel corso si tratteranno tematiche legate alla vision e alla mission della scuola, al Piano Triennale dell’Offerta Formativa, al Piano Annuale per l’Inclusività, al Rapporto di Autovalutazione e al Piano di Miglioramento. Durante questo percorso saranno fornite indicazioni per la stesura dei documenti e si analizzeranno le piattaforme online per la compilazione dei documenti richiesti.
Obiettivi
-
Analizzare la documentazione obbligatoria e renderla fruibile a tutte le tipologie di interlocutori: famiglie, operatori del settore, comunità educante.
-
Rivalutare insieme alle figure di sistema i punti di forza e le criticità del servizio offerto.
-
Promuovere una comunicazione verso l’esterno più articolata e definita per migliorare ulteriormente il numero dei portatori di interesse.
Durata: 6-8 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Direttore di plesso dell’Istituto Canossiano “Annunciata Cosi” di Rovato (BS), ha conseguito un master in Innovazione e Gestione delle Ist. Scolastiche Cattoliche presso l’Univ. Cattolica di BS. E’ formatore presso l’Istituto sui temi dell’organizzazione scolastica, dell’identità scolastica canossiana, sulla comunità educante e sulla progettazione didattica.

Laureato in Scienze dell’educazione presso l’Univ. Cattolica di Brescia, ha conseguito un Master in Pedagogia della Famiglia. Attualmente impiegato come Preside della scuola sec. di II grado dell’Istituto Santa Maria di Nazareth a Brescia, è anche consulente pedagogico, progettista didattico e formatore per l’area “Inclusione”.

Psicologa, consulente, libera professionista presso Cooperativa la Sorgente svolge attività di sostegno per bambini e adolescenti con difficoltà scolastiche o di apprendimento. Consulente per l’orientamento, il ri-orientamento e il drop out scolastico, svolge inoltre sostegno psicologico alle famiglie in difficoltà. E’ formatrice sui temi dell’inclusione, BES/DSA, ADHD, anche con supervisioni per equipe.
Valutare la qualità nei contesti formativi: percorsi e strumenti per l’autovalutazione
Formazione incentrata sulla valutazione dei processi di insegnamento e sulla qualità del contesto formativo. Trovare il giusto equilibrio tra didattica curricolare ed extracurricolare, didattica frontale o esperienziale, digitale e altre innovazioni nel percorso di apprendimento saranno le tematiche affrontate per andare verso un obiettivo comune e un modus operandi trasversale.
Obiettivi
-
Interpretare la competenza didattica nella scuola dell’autonomia.
-
Costruire gli strumenti di indagine per avviare il processo di valutazione e le successive riforme.
-
Valutare l’impatto dell’insegnamento in chiave proattiva per migliorare il servizio offerto.