Le scuole, soprattutto quelle paritarie, sono oggi non solo attori fondamentali per lo sviluppo del territorio e luoghi di formazione per ragazze e ragazzi, ma soprattutto punti di riferimento per la comunità. Iniziare a investire in professionalità dedicate alla raccolta fondi e capire come valorizzare l’immenso patrimonio relazionale di cui ogni istituto scolastico e professionale dispone apre nuove possibilità per realizzare progetti, interventi di adeguamento delle strutture, acquisto di nuove attrezzatture e miglioramento della didattica.
Si affronteranno le seguenti tematiche:
• Il fundraising per scuole e realtà educative: ostacoli e sfide;
• I possibili mercati del fundraising per il settore educativo;
• Le potenzialità di ENAC come ente nazionale e delle proprie associate;
• A partire dai piccolissimi, casi concreti di fundraising nelle scuole.
Durata: 4 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

AICCON è un Centro Studi promosso dall’Università di Bologna nell’ambito dell’Economia Sociale. Dal 1999 promuove The FundRaising School, la prima scuola italiana dedicata unicamente alla raccolta fondi con lo scopo di far acquisire ai professionisti delle Organizzazioni Non Profit strumenti, metodologie e competenze necessarie per garantire la sostenibilità dei propri progetti sociali.
Verso un’ecologia integrale. Custodia del pianeta e promozione dell’umano
Un percorso tra scienza e fede che ci permetterà di intercettare alcune riflessioni sull’equilibrio tra la sostenibilità ambientale e la promozione dei valori dell’umano, rispettando il naturale processo di sviluppo del nostro agire senza tralasciare il piano spirituale e la crescita personale e collettiva. L’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco esorta ad adottare un approccio di ecologia integrale poiché tutto è connesso. In questo contesto, le Istituzioni Educative sono responsabili della formazione delle nuove generazioni, nel creare nuove coscienze e nel fornire gli strumenti necessari per implementare una crescita sostenibile.
Obiettivi
-
Analizzare alcuni testi (come il Laudato Sì) come base normativa di riferimento sul quale avviare la riflessione.
-
Individuare i punti salienti per una crescita (o decrescita?) felice.
-
Potenziare il ruolo della scuola in un contesto connesso, e complesso, dove l’Educativo ha la funzione fondamentale di salvaguardare l’ecologia economica, umana e delle culture.
Durata: 6 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Leadership intermedie e figure di sistema (ED. 2)
Partendo dall’esperienza che ciascun Dirigente ha elaborato nella propria realtà, con l’edizione 2 si intendono approfondire il concetto di leadership orizzontale o cooperativa, il funzionigramma in relazione alle attività del plesso, le figure di sistema nel processo di autonomizzazione della scuola. Delega, responsabilità e creazione del team di lavoro saranno altri temi sui quali i discenti saranno chiamati ad operare.
Obiettivi
-
Proseguire ed approfondire la formazione dell’anno precedente sui bisogni emersi nelle realtà educative canossiane.
-
Migliorare la gestione del personale e il processo di fidelizzazione delle risorse umane impiegate, riducendo il turnover e la discontinuità scolastica.
-
Favorire un nuovo assetto organizzativo volto a migliorare le qualità di leadership delle figure intermedie per valorizzarne l’operato e preparare un futuro di continuità.
Durata: 6 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Neurodiversità: nozioni pratiche per comprenderne la dimensione sensoriale , esperienziale e sociale.
Un percorsp dedicato a chi ha responsabilità educative e gestionali al fine di ricevere una educazione pratica e di base inerente la diversità cognitiva e sensoriale e il suo impatto nella dimensione educativa, sociale e sensoriale oltre e a comprenderne le dipendenti opportunità. Il percorso sarà sviluppato seguendo i valori trasmessi da Maddalena di Canossa e adatto a sviluppare spunti di riflessione per successive azioni formative e organizzative.
Obiettivi
-
Imparare, confrontarsi e discutere insieme di diversità cognitiva e sensoriale sulla base dei valori della vostra organizzazione.+
-
Conoscere che cosa sia la neuro-divergenza, come può manifestarsi, e che opportunità e difficoltà possono derivarne nella vita e nel percorso di studio.
-
Acquisire consapevolezza e conoscenze di base sulla neuro-diversità applicate alla società e al mondo del lavoro contemporanei.
Durata: 6 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Neurosive è un’impresa che opera per organizzazioni sia profit che non profit al fine di sviluppare soluzioni per la neuro-equità tramite progetti a carattere educativo, tecnologico e di consulenza strategica. Il suo fondatore, Tommaso Davi, è un imprenditore, ricercatore, e formatore neuro-distinto con circa nove anni di esperienza in Europa e negli Stati Uniti. Il suo lavoro è stato pubblicato in riviste corporate ed editoriali specializzati nell’ ambito della sostenibilità ed inclusione della diversità.
Service Design for Learning: design thinking per la progettazione didattica
Il Service Design è un approccio metodologico alla progettazione basato sui bisogni reali dell’utente, con l’obiettivo di ideare esperienze e servizi di valore. Il Service Design può essere applicato anche in ambito educativo per aumentare e integrare la qualità della progettazione didattica. Attraverso questo approccio, si rende più agevole la comprensione degli studenti e si offre una visione chiara del contesto classe, identificando i loro bisogni e gli obiettivi necessari per soddisfarli appieno. Inoltre, il Service Design stimola l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni originali, facilitando la sintesi, la comunicazione e la condivisione di tali esperienze. Questo è un percorso di ricerca-azione, in continua crescita e sviluppo, in cui integriamo progettazione educativa avanzata FEM e Service Design applicando strumenti di ricerca, definizione, sviluppo e consegna per co-progettare nuove esperienze di apprendimento innovative, coinvolgenti, inclusive e sostenibili, pronte all’uso
Durata: 20 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

FEM vuole aumentare il potenziale dell’educazione in società, migliorando la qualità e l’impatto delle esperienze educative attraverso attività di ricerca, design e accelerazione. Posizionandosi come principale referente nazionale nel rapporto tra tecnologie e innovazione educativa, FEM mette a fattore i migliori risultati della ricerca in campo educativo con le più avanzate tecnologie per sviluppare una formazione sempre più innovativa.
School of DATA
Il progetto permette a ragazze e ragazzi di entrare in contatto con il mondo della Data Science e dell’Intelligenza Artificiale per sviluppare competenze digitali e professionalizzanti, necessarie per entrare nel mondo del lavoro. Durante l’anno è previsto anche un periodo di formazione online per i docenti. Vengono inoltre forniti scenari digitali didattici che possono essere utilizzati in classe per portare la data science in ogni disciplina (matematica, informatica, scienze, discipline umanistiche). Le scuole coinvolte in School of Data hanno la possibilità di partecipare al Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale promosso da Anitec-Assinform.
Durata: 20 ORE
A chi è rivolto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

FEM vuole aumentare il potenziale dell’educazione in società, migliorando la qualità e l’impatto delle esperienze educative attraverso attività di ricerca, design e accelerazione. Posizionandosi come principale referente nazionale nel rapporto tra tecnologie e innovazione educativa, FEM mette a fattore i migliori risultati della ricerca in campo educativo con le più avanzate tecnologie per sviluppare una formazione sempre più innovativa.