Un nuovo progetto... straordinario

È partito ufficialmente il 1° marzo il nuovo progetto Erasmus+ nel settore creativo. Con la partnership già testata nel precedente progetto CS-21 si è presentato un nuovo progetto nell’ambito della call straordinaria per il finanziamento di partenariati strategici in risposta all’impatto del Covid-19 sui temi dell’educazione digitale e della creatività.
Capofila del progetto il Grafisch Lyceum di Rotterdam che, per 18 mesi, condurrà le fila di questo scambio di buone pratiche con l’obiettivo di far progredire e rafforzare la capacità dei docenti nei centri di istruzione e formazione professionale di sviluppare e fornire un’istruzione digitale efficace, di alta qualità e inclusiva all’interno del settore creativo.
L’attuale crisi legata alla pandemia da COVID-19 ha, infatti, accelerato la necessità di modernizzazione e trasformazione digitale dell’istruzione e della formazione in tutta Europa e, mentre molti enti hanno risorse adeguate e una notevole conoscenza ed esperienza nel fornire agli studenti un efficace insegnamento online, altri, purtroppo, non ne sono dotati.
Durante questa crisi globale gli educatori hanno dovuto adattarsi e imparare molto rapidamente – in ‘tempo reale’ – come pianificare e fornire un curriculum coinvolgente e inclusivo ‘a distanza’, aiutando contemporaneamente i loro studenti ad adattarsi all’enorme cambiamento nel modo in cui acquisiscono nuove conoscenze e competenze.
Gli obiettivi specifici sono dunque:
  • Sviluppare approcci digitali accessibili per fornire metodi efficaci di valutazione.
  • Lo sviluppo delle competenze ICT dei docenti per supportare l’insegnamento sia sincrono che asincrono.
  • Lo sviluppo di strategie di coaching dei docenti per permettere loro di supportare altri colleghi nelle proprie organizzazioni.
Nel concreto, il progetto sosterrà i docenti ad acquisire e sviluppare queste abilità/conoscenze attraverso l’organizzazione di settimane formative – di cui una organizzata da ENAC – in cui utilizzare strumenti didattici online accessibili, condividere idee, risorse digitali, esperienze e buone pratiche. È previsto che durante gli eventi di formazione ci saranno degli esperti per tenere delle masterclass e condividere pratiche innovative.
Inoltre, il progetto cercherà di sviluppare le competenze pedagogiche digitali dei docenti partecipanti in modo che possano formare altri colleghi nelle proprie organizzazioni per tutta la durata del progetto – e oltre. L’obiettivo del progetto è che l’apprendimento dei partecipanti vada a beneficio del maggior numero possibile di docenti, consentendo loro di fornire un insegnamento online a distanza/blended di alta qualità ai loro studenti.